Il codice fiscale costituisce lo strumento di identificazione in tutti i rapporti tra persone fisiche e persone giuridiche con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Il codice fiscale è contenuto all'interno della Tessera Sanitaria e della carta di identità elettronica. Ti risulterà utile, ad esempio, per recarti dal medico, acquistare farmaci o richiedere prestazioni presso le strutture del Servizio Nazionale Italiano. In generale ti permetterà di ricevere assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Per ottenere il codice fiscale, dovrai presentare domanda di "ingresso nel territorio" agli sportelli unici per l'immigrazione, per lavoro subordinato e/o ricongiungimento familiare. Al momento della convocazione allo sportello, riceverai anche il certificato di attribuzione del codice fiscale. Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, se provieni da un Paese extra Ue, dovrai esibire:
Le questure, tramite collegamento telematico con l’Anagrafe tributaria, ti assegnano il codice fiscale, qualora ne fossi sprovvisto, e richiedono il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno. La generazione del codice fiscale, la produzione e l’invio della tessera rimangono esclusivamente a cura dell’Agenzia delle Entrate.
In caso di furto, smarrimento o sostituzione tecnica della tua Tessera Sanitaria, potrai richiederne un duplicato dal sito per le Agenzia delle Entrate. Il numero della nuova Tessera risulterà disponibile nel portale in 24/48 ore. In caso di problemi con questi servizi, potrai recarti in qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
Ricorda, però, che potrai richiedere solamente un duplicato all'anno!
Codice fiscale e cure mediche per stranieri | Avv. Francesco Lombardini