La carta di identità per stranieri è un documento di riconoscimento personale che potrai richiedere se:
Dal 2015, i comuni italiani stanno rilasciando progressivamente, oltre alla carta di identità cartacea, anche La carta d'identità elettronica, o CIE, è la versione digitale della carta identità cartacea e può essere richiesta anche da te.
È una tessera di plastica, con una banda magnetica, che, oltre alla foto e ai dati anagrafici, contiene le impronte digitali dell’indice destro e di quello sinistro, e sul retro anche il codice fiscale.
Infine, questa carta è dotata di un microchip che permette di accedere a determinati servizi telematici della Pubblica Amministrazione. E ancora:
Vuoi sapere se anche tu puoi avere la carta d'identità elettronica? Ad esempio, se puoi avere la carta di identità a Palermo, Roma o a Milano? Sulle pagine ufficiali del governo puoi verificare se nel tuo Comune è già presente.
Possono richiederla tutti gli stranieri extracomunitari, anche minorenni.
La richiesta per questo tipo di carta prevede:
Alcuni Comuni hanno adottato un sistema di prenotazione online. Con il sistema “Prenotazioni CIE” chi ha la residenza o il domicilio in uno di questi Comuni può fissare l’appuntamento per richiedere la carta d’identità elettronica a questo link. In alternativa può contattare il proprio Comune e prenotare un appuntamento al telefono o via internet.
Il rinnovo della propria carta d'identità elettronica può essere richiesta a partire da 180 giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare:
Il rilascio della CIE ha un costo fisso di € 16,79 da pagare direttamente allo sportello. Il costo può essere maggiore in alcuni Comuni che prevedono specifici costi di segreteria e diritti fissi.
Completata la procedura di richiesta, il Poligrafo e Zecca dello Stato ti spedirà la nuova CIE direttamente all'indirizzo da indicato entro 6 giorni lavorativi. Potrai anche decidere di ritirarla personalmente presso l'ufficio anagrafe.
Per avere ulteriori informazioni su come richiedere la Carta di Identità Elettronica puoi consultare la sezione del sito dedicata alla richiesta al Comune.